LA SCHERMA

La Storia

La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si
fronteggiano utilizzando il Fioretto, la Spada o la Sciabola. Per motivi
di guerra, addestramento, spettacolo, onore, piacere o sport, la Scherma è
stata praticata fin dai tempi antichi usando una grande varietà di armi:
la spada romana, la sciabola giapponese, la scimitarra turca, la spada
carolingia, lo stocco spagnolo, fino al moderno fioretto elettrico.
Un bassorilievo egiziano dei tempi di Ramsete III ritrae degli schermidori
che indossano delle maschere e hanno armi piegate sulla punta. Nel
Medioevo le regole per i tornei furono messe per iscritto. La Scherma
divenne popolare in Spagna nel XV secolo e, nel 1567, Carlo IX, re di
Francia, creò l'Accademia dei Maestri d'Arme.
Il fioretto, la specialità considerata più elegante e che richiede grande
abilità, apparve per la prima volta nel XVII secolo. Nel XIX secolo,
nonostante i duelli fossero stati banditi e fossero diffuse le armi da
fuoco, i romanzi di Féval, Dumas e Scott che raccontavano avventure di
cappa e spada affascinavano il pubblico e riportarono alla ribalta la
Scherma.
In Francia, l'Ecole de Joinville, fondata nel 1852, iniziò ad addestrare
studenti e contribuì a far diventare la scherma un vero sport. La Scherma
- con fioretto e sciabola – fu inclusa nei primi giochi delle Olimpiadi
moderne (Atene 1896), mentre la spada fu aggiunta nel 1900.
A parte l'introduzione dei segnali elettrici, le regole e le tecniche alla
base di questo sport discendono direttamente dalla storica arte di
maneggiare la spada in combattimento e in duello. |
 |

Giovanna
Trillini |
Giovanna Trillini e Valentina Vezzali,
non sono solo le nostre atlete migliori,
ma probabilmente le migliori del mondo |

Valentina Vezzali |

SCHERMA ITALIANA: 100 MEDAGLIE OLIMPICHE
Le Armi
IL FIORETTO
è
un'arma "di punta", il che significa che per mettere a segno stoccate può
essere usata solo la punta. Iniziò a essere utilizzata come arma da studio
o da allenamento. Gli incontri con il fioretto richiedono una tecnica
eccellente e possono essere molto animati, come gli incontri con la
sciabola, o improntati alla prudenza, come gli incontri con la spada. Il
fioretto è una disciplina olimpica maschile e femminile.


|
LA SCIABOLA
è un'arma che può infilzare, tagliare e colpire di
taglio, il che significa che i colpi possono essere portati con la punta,
i bordi laterali o la parte posteriore della lama. La sciabola è una
disciplina olimpica solo maschile, ma dalle prossime Olimpiadi verrà
inserita nel programma olimpico anche la sciabola femminile.


|
LA SPADA
è un'arma "di punta", il che significa che per
mettere a segno stoccate può essere usata solo la punta. Richiede
pazienza, un eccellente spirito di osservazione e nervi d'acciaio. Non ci
sono convenzioni negli incontri con la spada: il primo che colpisce
l'avversario realizza il punto. La spada è una disciplina olimpica
maschile e femminile.


|
Posizioni Base e Linee
Le 8 posizioni base (prima,
seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima e ottava), si combinano per
formare le parate base. Ci sono 4 linee, 2 alte e 2 basse. Ogni linea ha 2
posizioni, determinate dal posizionamento della lama (con la punta più in
alto o più in basso rispetto alla mano) e dalla posizione della mano stessa
(in posizione supina, unghie verso l'altro, o prona, unghie verso il basso).
Le dita controllano l'arma: il polso funge da cardine ed estensione della
mano. Questo controllo permette allo schermidore di "sentir le fer"
("sentire il ferro") garantendo una percezione superiore delle reazioni
dell'avversario.
 |
La Pedana




La Tenuta di Gara
La tenuta di
gara utilizzata nella Scherma è pensata principalmente per la sicurezza degli
atleti. Non deve impedire i movimenti. Il bianco è il colore più comune.
Deve essere
conforme agli standard in vigore. La parte inferiore si estende per almeno 10 cm
al disotto dei calzoni. Il giubbotto, il plastron e i calzoni sono di kevlar, un
materiale che resiste alla perforazione. Gli schermidori che utilizzano fioretto
e sciabola indossano coprigiubbotti metallici sopra le tenute di gara, in modo
da rendere possibile la registrazione delle stoccate. Gli uomini possono
indossare una conchiglia; le donne delle protezioni rigide per il petto.


|
Tecniche
ATTACCO E
DIFESA
Queste tecniche
fondamentali nella Scherma sono utilizzate con tutte e 3 le armi. Le 2 tecniche
principali sono basate sulla posizione di guardia: ginocchio piegato, braccio
arretrato piegato verso il basso e mano armata rivolta verso l'avversario. La
posizione di "mise en garde" è la posizione di partenza per l'attacco, la difesa
e il contrattacco.
L'Attacco
Questo è un
movimento offensivo continuo verso l'avversario gli attacchi possono essere
diretti o composti. Il braccio viene disteso e il movimento è spesso
accompagnato da un allungo in corsa o "flèche".
L'ATTACCO
La Parata
Questo
essenziale movimento di difesa consiste nel deviare l'arma dell'avversario con
la propria. Lo schermidore in difesa può schivare l'arma, bloccare l'attacco e
indietreggiare. Le parate hanno il nome delle posizioni nelle quali sono
effettuate e corrispondono alle 4 linee che formano il bersaglio.
LA PARATA
La Risposta
è
il contrattacco dopo la parata. Può essere immediata o ritardata, semplice o
composta, eseguita da fermo o in movimento.
LA RISPOSTA
I MOVIMENTI
Passo Avanti
e Passo indietro
Sono i movimenti base della scherma. In entrambi i casi
il corpo è eretto e le gambe piegate.
Braccio disarmato alzato
Posizione
caratteristica del fioretto: il braccio è posizionato in questo modo, con la
mano ribassata, in modo da non proteggere il tronco dello schermidore che è zona
di bersaglio. Questa posizione garantisce inoltre un migliore equilibrio per
alcuni movimenti.
Il Saluto
Questo
tradizionale gesto di cortesia è compiuto con il volto scoperto prima e dopo
ogni incontro. E' rivolto all'avversario, al presidente, alla giuria e al
pubblico. Dopo un incontro gli schermidori si stringono la mano e la stringono
al presidente.
|
Tattiche
L'Allungo
In questa
tecnica d'attacco la mano armata è spostata rapidamente in avanti, mentre lo
schermidore spinge sulla gamba arretrata e avanza l'altro piede. L'arma è
puntata verso l'avversario.
Il Flèche
Questa è una
tecnica di attacco in corsa molto spettacolare. La mano armata viene avanzata
quando lo schermidore in attacco compie un esplosivo movimento in avanti con la
gamba avanzata e la punta dell'arma deve toccare l'avversario prima che l'altro
piede dello schermidore tocchi il suolo. Solitamente il flèche richiede meno
spazio di un allungo.
|
IL FLèCHE
La Gara
Una volta dato il segnale di inizio, l'incontro prosegue
finché non viene segnalata una stoccata o un movimento scorretto, oppure fino a
quando i due schermidori non si toccano o il piede di uno schermidore esce dalla
pedana. Un incontro è composto di 3 segmenti di 3 minuti ciascuno, con un
intervallo di 1 minuto fra ognuno. Il vincitore è lo schermidore che raggiunge
le 15 stoccate, oppure lo schermidore in testa allo scadere del tempo. Se i due
atleti sono in parità alla fine dei 9 minuti, si prosegue per un ulteriore
minuto, durante il quale il primo a realizzare una stoccata conquista la
vittoria. All'inizio, il vantaggio, ovvero la stoccata vincente, è attribuita a
uno degli schermidori per sorteggio. A questo punto viene disputato l'assalto
decisivo, ma se anche durante questo minuto nessuno realizza un punto la
vittoria è data allo schermidore che aveva ottenuto il vantaggio. Tutte le
discipline della scherma contemplano gare individuali e a squadre. La spada è
anche una delle 5 discipline del Pentathlon Moderno. Le competizioni
internazionali sono gestite dalla International Fencing Federation, i campionati
del mondo hanno luogo ogni anno, tranne che negli anni delle Olimpiadi. |
 |
Il Profilo dello Schermidore
-
La Scherma è uno sport basato sulla velocità, la flessibilità, la
coordinazione, i riflessi e la tattica. Forza, concentrazione, spirito
d'osservazione, perseveranza e autocontrollo sono qualità essenziali per
uno schermidore.
-
Il gioco di gambe della scherma è paragonabile a quello della boxe.
Per questo motivo questo sport viene descritto come "una partita a scacchi
con i muscoli".
-
Gli atleti devono poter contare su un ottimo sistema
respiratorio e cardiovascolare, ed essere capaci di recuperare
velocemente, visto che la scherma può richiedere sforzi intensi che
variano dai 5 secondi ai 3 minuti. Per mantenere e migliorare le
condizioni fisiche gli schermidori esercitano muscolatura e flessibilità,
in modo da rinforzare le giunture più sollecitate e i muscoli di braccia e
gambe. Il jogging è un metodo eccellente per riscaldarsi e attivare il
sistema cardiovascolare. Come regola generale gli schermidori di alto
livello si specializzano in un'arma specifica. Raggiungere alti livelli
richiede infatti anni di allenamento e molta disciplina. Una carriera di
livello internazionale può durare 15/20 anni.
|
I Muscoli della Scherma
I muscoli
evidenziati in rosso sono quelli maggiormente interessati nei gesti tecnici
della Scherma. In generale la muscolatura maggiormente impegnata è quella degli
arti, sia inferiori che superiori.

VISIONE
ANTERIORE

VISIONE POSTERIORE
La SCHERMA ITALIANA: "Il Presente!"

e ...
 |
3a
Classificata Torneo Internazionale di Jesi 1998 - FIORETTO
Finalista
Gran Premio Giovanissimi 2000 - SCIABOLA
Campione
Regionale 2001 - SCIABOLA
a cura di CLAUDIA - classe III
L
Scuola Media
Lewis Carrol
|
|
BLOG SPORT & MEDICINA
Alimentazione e Sport Cardiologia e Sport Esercizi Integratori e Doping Omeopatia e Medicina Naturale Parliamo di ... Parliamo di Sport Posturologia Psicologia e Sport Riabilitazione e Sport Sport e Diversamente Abili Sport Training Traumatologia e Sport Tutela Sanitaria Sport Web Tv
|