ETà MINIMA DI ACCESSO ALL'ATTIVITà SPORTIVA AGONISTICA E NUOVE TIPOLOGIE E PERIODICITà DELLE VISITE DI IDONEITà
Circolare del 28 maggio 2008 inviata dal CONI alle FSN, DSA, Comitati Regionali e Provinciali CONI e alle Unità di Direzione CONI Servizi, relativa alla Tutela sanitaria dell'attività Sportiva - Età minima di accesso all'attività sportiva agonistica. Circolare del 20 maggio 2008 inviata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali a tutti gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e Provincie Autonome di Trento e Bolzano, in base alle indicazioni del CONI, in sostituzione della precedente nota del 27 novembre 2007 (che si può trovare qui: REVISIONE ETà INIZIO ATTIVITà SPORTIVE AGONISTICHE E NUOVE NORME).
(SPORT & MEDICINA declina ogni responsabilità per eventuali errori/imprecisioni contenuti nel testo)
Dopo la prima circolare del 15 Novembre 2007, inviata alle Federazioni Sportive Nazionali - Discipline Sportive Associate - Enti di Promozione Sportiva - Comitati Regionali CONI - Comitati Provinciali CONI con oggetto: Età minima di accesso all'attività agonistica ex DM 18/02/82, è stata inviata alle Regioni, il 20 maggio 2008, la nuova circolare riportante la revisione del documento precedente. Rispetto alla precedente (che si può leggere qui: REVISIONE ETà INIZIO ATTIVITà SPORTIVE AGONISTICHE E NUOVE NORME), sono state aggiunte: TIPOLOGIA VISITA (Tabella A oppure B) e PERIODICITà (Annuale o Biennale). La colonna che riportava l'obbligo (al raggiungimento dell'età stabilita dalle varie federazioni) di effettuare, oltre agli esami già previsti dalla visita di idoneità anche il TEST ERGOMETRICO MASSIMALE (ECG DURANTE SFORZO) è stata rimossa dal documento ufficiale inviato alle Regioni essendo, allo stato attuale solo una "INDICAZIONE" delle Federazioni Sportive Nazionali, il cui obbligo di legge deve essere ratificato dal Ministero preposto (la colonna è ancora visibile nel documento riportato di seguito, evidenziata in giallo). |
Di seguito è riportato il contenuto della suddetta Circolare
La FIPAV - Federazione Italiana Pallavolo - ha modificato (comunicazione del 12 Ottobre 2009) l'età di accesso all'attività agonistica federale: sono ammessi gli atleti che compiranno il 10° anno di età nel corso della stagione agonistica di riferimento (1/7 - 30/6)
La FIGC - Federazione Italiana Gioco Calcio - per la stagione agonistica 2010/2011 ha emanato il seguente comunicato relativo alla Categoria Giovanissimi: "TUTELA MEDICO-SPORTIVA - I tesserati sono tenuti a sottoporsi a visita medica al fine di far accertare la propria idoneità all'attività sportiva. L'accertamento dell'idoneità generica è richiesto per i calciatori di età compresa fra i 5 anni compiuti e i 12 anni non compiuti. Per i calciatori che durante la stagione sportiva (1/9 - 30/6) compiono anagraficamente il 12° anno di età, come stabilito dal Consiglio Federale, c'è l'obbligo dell'accertamento dell'idoneità specifica all'attività sportiva agonistica"
(SPORT & MEDICINA declina ogni responsabilità per eventuali errori/imprecisioni contenuti nel testo)
ULTIMO AGGIORNAMENTO PAGINA 1 APRILE 2012 |
PUBBLICITA' |
ADVERTISING |
|
|