INDOOR ROWING, REMARE IN PALESTRA Elena Ansuini da "SPORT E SALUTE" (Anno I, numero 2 - Novembre 2004)
è una disciplina nata dalla fusione tra canottaggio e fitness, dove il concetto di equipaggio viene riportato per la prima volta in palestra e dove tutti remano insieme a tempo di musica.
L'Indoor Rowing è un'incredibile ed entusiasmante disciplina nata dalla fusione tra canottaggio e fitness, dove il concetto di equipaggio viene riportato per la prima volta in palestra e dove, proprio come in una barca da canottaggio, tutti remano insieme a tempo di musica. Lo sport dell'Indoor Rowing è nato nel 1981, quando la CONCEPT 2 ha sviluppato il suo primo vogatore, l'Indoor Rower, una macchina che da subito si è diffusa come ottimo strumento di allenamento. Oggi, più che mai è il modello di riferimento per il canottaggio ed il fitness. La particolarità del vogatore Indoor Concept 2 risiede nel suo principio di funzionamento: la macchina dà resistenza in modo direttamente proporzionale alla forza impiegata dall'atleta. L'Indoor Rowing non è semplicemente una forma di esercizio, è una disciplina sportiva per tenersi in forma, dove tutti i principali gruppi muscolari vengono coinvolti, in particolar modo le braccia, le gambe, il dorso, le spalle, l'addome ed i glutei. A questo si sommano i notevoli benefici cardiovascolari, attraverso il movimento naturale della vogata, che mantiene la flessibilità e protegge le articolazioni grazie ad un'azione priva di impatti.
La lezione
Come si svolge una lezione di Indoor Rowing? Prima di tutto il vostro istruttore vi guiderà attraverso un breve periodo di riscaldamento e stretching, per poi entrare nel vivo della lezione. A seconda del tipo di allenamento richiesto una lezione può durare dai 20 ai 40 minuti e viene seguita da una fase di defaticamento ed allungamento, il tutto sempre a tempo di musica. Ognuno di noi va in palestra per motivi diversi: chi per dimagrire, chi per migliorare lo stato fisico generale e chi per fare sport in compagnia, ma sicuramente, dopo tanta fatica, una delle cose più stimolanti per qualsiasi persona che si cimenta in una specifica disciplina, è quella di poter partecipare a delle gare o competizioni. Infatti è stato accertato, senza ombra di dubbio, che quando gli allenamenti sono mirati verso qualche obiettivo agonistico (una gara sociale di 500 m, i campionati Europei, i campionati Italiani ecc.), i partecipanti si fidelizzano di più, gli allenamenti sono più divertenti, e la motivazione è maggiore. è per questo motivo che con l'Indoor Rowing sono nate tante manifestazioni e Campionati a tutti i livelli. Infatti tantissime gare, sia in Italia che all'estero sono aperte a tutti, di qualsiasi livello di allenamento e di qualsiasi età, tanto che c'è anche chi gareggia nella categoria Over 90! Agli ultimi Campionati Italiani Indoor Rowing che si sono svolti al Palazzetto dello Sport di Roma, c'erano circa 900 partecipanti che hanno dato vita ad una spettacolare giornata di gare con tanti record italiani ed il nuovo record del mondo categoria pesi leggeri. I prossimi si svolgeranno, sempre a Roma, il 30 Gennaio 2005. I Campionati Europei, invece, quest'anno si svolgeranno ad Amsterdam sabato 18 dicembre 2004. Sarà invece nella storica sede di Boston (USA) che si svolgeranno, come tutti gli anni dal 1982, i Campionati del Mondo di questo sport, tuttora praticato esclusivamente sull'Indoor Rower Concept 2.
CANOTTIERI ... Speciali
Lo sport è un mezzo per favorire la crescita personale, l'autonomia e la piena integrazione delle persone con disabilità mentale.
A luglio del 2004, 1500 atleti con ritardo mentale si sono misurati tra loro partecipando ai Giochi Nazionali Special Olympics Italia, dando dimostrazione delle loro diverse abilità in numerosi sport tra cui l'indoor wowing. Competizioni che sono divenute strumento di gratificazione e valorizzazione delle capacità di ognuno e non mezzo per prevalere su qualcun altro; non a caso il giuramento degli atleti prima di ogni evento S.O. recita: "Che io possa vincere ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze". L'entusiasmo, la gioia, i sorrisi e i ringraziamenti che hanno regalato questi canottieri speciali sono il punto di partenza di un percorso che passerà attraverso i Giochi Nazionali 2005, i Giochi Europei 2006 che si svolgeranno a Roma e perchè no, le Paraolimpiadi di Pechino 2008.
INFO Special Olympics Italia: Tel. 0652246484-5-6
|
BLOG SPORT & MEDICINA
|
ULTIMO AGGIORNAMENTO PAGINA 31 GENNAIO 2005 |
PUBBLICITA' |
ADVERTISING |
|
|