AHI, IL CRAMPO!
a
cura di PagineMediche.it
Capita a volte, praticando l'attività sportiva, di avvertire un dolore al polpaccio, alla parte posteriore della coscia
o al piede, improvviso e spesso molto acuto.
è un dolore intenso e lancinante, che non scompare e impedisce il protrarsi
dell'attività fisica stessa; questa situazione si chiama "crampo".
I crampi sono delle contrazioni muscolari violente, involontarie ed improvvise
che solitamente si presentano durante uno sforzo, o
perfino durante la notte, nel sonno. Queste contrazioni sono favorite dalla
perdita di liquidi e sali minerali che avviene con la sudorazione durante
l'attività fisica.
In effetti, quando si suda durante un allenamento, si crea
uno squilibrio elettrolitico nei muscoli, dovuto proprio alla perdita di liquidi
e sali minerali contenuti nel sudore. Questi elementi vanno, quindi, reintegrati
al più presto possibile. Se ciò non accade, è possibile andare incontro ai
crampi.
I crampi però possono essere evitati, innanzitutto praticando stretching prima e
dopo l'attività fisica e prolungando le sedute di allenamento ogni volta un po'
di più, in modo che il corpo si abitui gradualmente allo sforzo fisico.
Abbinate a questa pratica anche un immediato reintegro di liquidi e sali
minerali con appositi cibi o bevande che contengano le giuste quantità di sodio,
magnesio, calcio e potassio. Può essere utile anche, prima di iniziare l'allenamento,
bere del succo di frutta e dell'acqua minerale, che serviranno a contrastare la
successiva perdita di liquidi.
Evitate di assumere diuretici, antistaminici o
alcolici prima dell'allenamento perché i primi aumentano la perdita di liquidi
mentre i secondi favoriscono la disidratazione.
Evitate anche di fare attività fisica subito dopo aver mangiato, poiché la digestione
utilizza la maggior parte del sangue in circolo sottraendolo a tutto il resto
del corpo, quindi anche ai muscoli, predisponendo più facilmente all'insorgenza
dei crampi.
Anche l'abbigliamento può essere d'aiuto: non indossate nulla di scuro, ma
preferite indumenti chiari perché questi assorbono meno calore e quindi vi fanno
sudare di meno. Inoltre assicuratevi che il materiale con cui sono fatti gli
indumenti che utilizzate per l'allenamento siano capaci di far traspirare la
pelle, garantendovi così la giusta temperatura; evitate quindi indumenti
"plastificati", che alterano la termoregolazione (e non servono a far
dimagrire!).
Per quanto riguarda le calzature evitate le scarpe troppo strette o di stringere
troppo i lacci.
Non vi sono cure particolari per i crampi. L'unica soluzione è quella di
reintegrare immediatamente i liquidi persi e di agire direttamente sul muscolo
colpito. Se il crampo vi ha colpito al polpaccio, sedetevi a terra con la
gamba dolorante tesa e l'altra piegata, afferrate le dita del piede e tirate
verso di voi finché non sentite che la rigidità del muscolo diminuisce. Se il
crampo, invece, ha colpito la coscia, dovete ricorrere all'aiuto di
qualcuno che vi alzi il calcagno e spinga forte il ginocchio verso il basso,
mentre voi massaggiate il muscolo colpito. Entro pochi secondi tutto dovrebbe
passare. Se il crampo colpisce il piede, fate come per il polpaccio,
tirate verso di voi le dita e spingete il calcagno in avanti; se colpisce la
mano, congiungete la mano dolorante con quella che non vi fa male e spingete
le dita verso il polso.
Tutte queste tecniche, così come lo stretching, servono ad allungare il muscolo
ed evitare che questo si contragga più del dovuto, o a riportarlo ad una
lunghezza normale quando viene colpito dal crampo. E' importante eseguire queste
azioni di "allungamento" in maniera dolce e graduale: un movimento "brusco"
potrebbe accentuare la contrattura del muscolo invece di favorire la scomparsa
della stessa.

|
BLOG SPORT & MEDICINA
Alimentazione e Sport Cardiologia e Sport Esercizi Integratori e Doping Omeopatia e Medicina Naturale Parliamo di ... Parliamo di Sport Posturologia Psicologia e Sport Riabilitazione e Sport Sport e Diversamente Abili Sport Training Traumatologia e Sport Tutela Sanitaria Sport Web Tv
|