BENEFICI DI "RIMBALZO": IL FITBALL Arianna Gasparini
(da "CORRIERE SALUTE – Medicina" Ottobre 2001)
Si chiama Fitball una nuova e divertente ginnastica con la palla; modella il corpo, ma è anche utile per prevenire i disturbi articolari e migliorare l'equilibrio.
Sani e in forma rotolando, saltando e rimbalzando: arriva il fitball, un esercizio fisico che consente di allungare e tonificare i muscoli, "sciogliere" le articolazioni, "bruciare" il grasso superfluo, allenare cuore e polmoni. Il tutto senza sforzo e con il massimo divertimento. Adatto a tutti, il fitball è un allenamento utilizzato anche per prevenire, o trattare, problemi dell'apparato locomotore e per migliorare il senso dell'equilibrio.
L'attrezzo "Il fitball - dice Arrigo Giombini, responsabile del Servizio di riabilitazione e ricondizionamento dell'Istituto di Scienza dello Sport del CONI - è, in pratica, un pallone di PVC ripieno di aria con un diametro variabile dai 45 ai 75 cm, che sfrutta in modo dinamico l'assetto posturale più utilizzato nelle attività quotidiane: la posizione seduta. La palla, infatti, restituisce all'individuo la spinta derivante dal peso corporeo sotto forma di energia e questa viene utilizzata per muovere tutte le masse muscolari del corpo, quasi in assenza di gravità. Questo aspetto è molto utile perché le articolazioni possono essere "sciolte" senza i sovraccarichi derivanti dal peso e la loro mobilità può essere recuperata oppure ampliata senza rischi di lesioni o microtraumi". "L'elasticità che il fitball ridona a tutto il corpo - prosegue l'esperto - è un toccasana anche per coloro che, costretti a passare parecchie ore al giorno seduti davanti a una scrivania o in macchina, lamentano infiammazioni, tensioni e contratture dolorose della colonna vertebrale, quali ad esempio il "colpo della strega", l'infiammazione del nervo sciatico o, più semplicemente, il comune mal di schiena".
La pratica
"Inoltre,
l'azione dinamica della palla, che ad ogni movimento "avvolge" tutte le
parti del corpo a contatto con essa, -
continua Giombini - costringe i
recettori propriocettivi dell'organismo ad attivarsi per determinare le
contrazioni muscolari necessarie a compensare le improvvise variazioni della
posizione del corpo nello spazio e a mantenerlo sempre in equilibrio. Questa
proprietà del fitball è preziosa anche come allenamento di molte discipline
sportive (per esempio, la ginnastica artistica, lo sci, il pattinaggio, il
canottaggio, la danza e tutti quegli altri sport che prevedono fasi di volo) che
richiedono una buona capacità di reagire velocemente a modificazioni del
baricentro".
I vantaggi "L'allenamento poi, - spiega il dottor Arrigo Giombini – con esercizi mirati e a maggiore velocità, migliora l'efficienza cardiovascolare e rimodella la figura "bruciando" i grassi, perché come tutte le attività aerobiche di bassa o media intensità e lunga durata, spinge l'organismo ad attingere alle riserve di grassi, anziché di zuccheri, per ricavare l'energia necessaria al movimento". "Questo aspetto, - precisa l'esperto – unito all'innalzamento del metabolismo generale e locale, dovuto al lavoro, consente di ridurre il tessuto in eccesso e contrastare la cellulite". Per ottenere tutti questi benefici, sia sul piano fisico, sia su quello estetico, però, è necessario impegnarsi anche nel fitball con gradualità e costanza.
ALTRE
NOTIZIE SU: FITBall U.S.A.
|
BLOG SPORT & MEDICINA
|
ULTIMO AGGIORNAMENTO PAGINA 31 OTTOBRE 2001 |
PUBBLICITA' |
ADVERTISING |
|
|