PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO:
I BENEFICI DELL'ATTIVITà SPORTIVA NELLE VARIE ETà Testo e disegni di Stelvio Beraldo
BENEFICI IN ETà GIOVANILE Soprattutto intorno ai dodici-tredici anni per i maschi e i dieci-dodici per le femmine, fase di inizio dell'adolescenza che proseguirà fino a circa i sedici anni per i maschi e ai quattordici per le femmine, possono presentarsi diversi problemi, sia a livello fisico che psichico. L'apparato locomotore cresce notevolmente in altezza, soprattutto gli arti inferiori. Come conseguenza si determina una disarmonia morfocinetica legata essenzialmente alla dismetria tra sviluppo staturale e trofismo muscolare. L'apparato muscolare, pur migliorando nel trofismo generale, non è ancora adattato al notevole sviluppo scheletrico. L'ossificazione non si è ancora completata e, alla notevole crescita delle ossa lunghe (arti superiori e inferiori), si contrappongono delle strutture articolari ancora in via di sviluppo. L'impegno fisico vede l'apparato cardiocircolatorio e respiratorio non ancora adeguati alla risposta. È questo il periodo ove gli atteggiamenti viziati ed i paramorfismi possono presentarsi con frequenza. Questa età è anche definita "difficile" in quanto non si è più bambini ma non si è neanche adulti. L'immagine corporea subisce delle continue variazioni con influenze alterne sulla forza muscolare e sulle capacità coordinative che non riescono a trovare punti solidi di riferimento. All'instabilità funzionale si somma quella psicologica per cui è facile assistere a frequenti variazioni di umore, scarsa disponibilità, insofferenza a giudizi sul proprio operato e nei confronti delle regole familiari e sociali. Specialmente il giudizio del gruppo di appartenenza può influenzare notevolmente la propria autostima e, di conseguenza, la maggiore o minore fiducia in se stessi. In questo contesto l'attività motoria e sportiva può assumere un ruolo determinante sia come canale di sfogo della naturale esuberanza, sia come formazione ed educazione generale. Tutte le capacità motorie possono essere sviluppate senza pericolo purché si seguano sempre i criteri di progressività, gradualità e simmetria di lavoro muscolare. Il miglioramento del trofismo muscolare può essere molto utile per prevenire gli atteggiamenti viziati ed i paramorfismi. In considerazione delle peculiarità dell'età giovanile, il principale obiettivo della preparazione fisica e sportiva sportiva dovrebbe essere quello di un sviluppo armonico generale del fisico, in un contesto di educazione e formazione della personalità.
Benefici indotti dall'allenamento sportivo in età giovanile (da "Età evolutiva ed attività motorie" di G. Caldarone e M. Giampietro - Mediserve 1997)
BENEFICI IN ETà ADULTA Il 30° anno coincide con l'inizio di una progressiva riduzione ed efficienza delle funzioni fisiologiche in genere: - In linea generale il metabolismo basale (consumo calorico per le funzioni vitali di base dell'organismo) e l'efficienza cardiocircolatoria e respiratoria e altre importanti funzioni fisiologiche si abbassano di circa l'1% l'anno. Il progressivo abbassamento del metabolismo basale comporta un più facile accumulo di grasso sottocutaneo. - Diminuisce la gittata cardiaca (quantità di sangue pompata nell'unità di tempo) di circa l'1% l'anno. Il cuore tende a rispondere allo sforzo aumentando solo il numero di pulsazioni e non anche il volume. L'invecchiamento del collageno e dell'elastina tende ad indurire le arterie determinando un innalzamento della pressione arteriosa e, di conseguenza, un sovraccarico funzionale del cuore. - I polmoni perdono elasticità e diminuiscono la loro capacità vitale (volume massimo di aria che può essere inspirata ed espirata, con un singolo respiro, nell'unità di tempo). Diminuisce, di circa l'1% l'anno, anche il VO2 max (la più grande quantità di ossigeno che si riesce a consumare nell'unità di tempo riferendosi ad 1 Kg. di peso corporeo, ovvero aumento dell'ossigeno nel sangue e maniera ottimale in cui giunge ai muscoli). Le possibili alterazioni dei capillari polmonari portano ad un progressivo minor scambio tra ossigeno ed anidride carbonica. Questo fatto va a scapito del metabolismo ottimale a livello dei tessuti del corpo, specialmente del sistema nervoso nel quale vi è una perdita di neuroni e una diminuita produzione di neurotrasmettitori. Quindi riduzione della reattività e della coordinazione motoria. - I muscoli cominciano a perdere il loro trofismo (stato di nutrizione e massa), aumenta il tessuto fibroso e diminuisce il numero di fibre muscolari (soprattutto quelle del tipo IIb). Si deteriora il collagene, costituente fondamentale dei tendini muscolari e dei legamenti articolari. Tutto questo rende la muscolatura meno forte e meno elastica. - Le cartilagini articolari si assottigliano. Le articolazioni possono calcificarsi ed erodersi mentre la perdita di massa ossea fa perdere elasticità allo scheletro. Possono quindi instaurarsi delle accentuazioni delle normali curve della colonna vertebrale. Un'attività fisica ben programmata in funzione dell'età e della condizione fisica può contenere "l'aggressione" del tempo sia sul fisico che sulla psiche (Tabella).
Benefici indotti dall'allenamento sportivo in età adulta
Stelvio Beraldo Maestro di Sport |
BLOG SPORT & MEDICINA
|
ULTIMO AGGIORNAMENTO PAGINA 01 APRILE 2009 |
PUBBLICITA' |
ADVERTISING |
|
|