Dentato posteriore inferiore
TRONCO
a) estensione (tratto dorsale inferiore);
b) inclinazione laterale (tratto dorsale
inferiore).
Agisce anche nella
espirazione forzata tirando in basso e in fuori le costole in agonismo con
gli addominali. |
 |
Dentato posteriore superiore
Agisce nella
inspirazione forzata sollevando la seconda, terza, quarta e quinta costola. |
 |
Elevatore della scapola
(o Angolare della scapola)
SPALLA
a) sollevamento.
COLLO
b) estensione;
c) inclinazione laterale. |
 |
Gran
dorsale
TRONCO
a) estensione (tratto dorsale inferiore e
lombare).
SPALLA
b) retroposizione.
BRACCIO
c) abbassamento e adduzione (sul piano
frontale);
d) rotazione interna;
e) estensione orizzontale (da braccio avanti
lo porta in fuori);
f) abbassamento e retroposizione (sul piano
sagittale).
Inoltre adduce la
scapola e la ruota internamente in maniera indiretta. |
 |
Ileocostale
BUSTO
a) estensione (salvo il primo tratto
cervicale e il capo);
b) inclinazione laterale (salvo il primo
tratto cervicale e il capo).
Agisce anche nella
espirazione forzata abbassando le costole.
Insieme al Lunghissimo
del dorso forma il Sacrospinale. |
 |
Interspinali
BUSTO
a) estensione. |
 |
Intertrasversari
BUSTO
a) estensione;
b) inclinazione laterale. |
 |
Lunghissimo del capo e del collo
CAPO E COLLO
a) estensione del capo e del collo;
b) inclinazione laterale del capo e del
collo.
In particolare il
Lunghissimo del capo effettua anche il movimento localizzato di sola
estensione e di inclinazione laterale del capo.
Insieme al Lunghissimo
del dorso e all'Ileocostale forma il Sacrospinale. |
 |
Lunghissimo del dorso
TRONCO
a) estensione;
b) inclinazione laterale.
Insieme al Lunghissimo
del capo, Lunghissimo del collo e all'Ileocostale forma il Sacrospinale. |
 |
Multifidi
BUSTO
a) estensione;
b) rotazione (tratto toracico e cervicale). |
 |
Obliquo esterno
(o Grande obliquo)
TRONCO
a) flessione;
b) inclinazione laterale;
c) rotazione.
Agisce anche nella
espirazione forzata abbassando le costole. |
 |
Obliquo interno
(o Piccolo obliquo)
TRONCO
a) flessione;
b) inclinazione laterale;
c) rotazione.
Agisce anche nella
espirazione forzata abbassando le costole. |
 |
Psoas
iliaco
COSCIA
a) flessione;
b) adduzione;
c) rotazione esterna;
TRONCO
d) inclinazione laterale (tratto lombare). |
 |
Quadrato dei lombi
TRONCO
a) estensione (tratto lombare);
b) inclinazione laterale (tratto lombare);
Inoltre abbassa la
dodicesima costola. |
 |
Retto
dell’addome
TRONCO
a) flessione;
b) inclinazione laterale.
Agisce anche nella
espirazione forzata abbassando le costole. |
 |
Sacrospinale (o Massa comune)
Si suddivide in:
- Lunghissimo del dorso
- Lunghissimo del collo
- Lunghissimo del capo
- Ileocostale
Per i dettagli vedi i muscoli illustrati
singolarmente.
BUSTO
a) estensione;
b) inclinazione laterale;
CAPO E COLLO
c) estensione;
d) inclinazione laterale. |
 |
Scaleni
Si suddividono in:
- Scaleno anteriore
- Scaleno medio
- Scaleno posteriore.
COLLO
a) inclinazione in avanti (Scaleno anteriore
e medio);
b) inclinazione laterale (Scaleno anteriore,
medio e posteriore).
Agiscono anche nella
inspirazione forzata sollevando la prima e seconda costola. |
 |
Semispinali
Si suddividono in:
- Semispinali del collo
- Semispinali del capo.
DORSO E COLLO
a) estensione del dorso e del collo;
b) inclinazione laterale del dorso e del
collo.
CAPO E COLLO
c) estensione del capo e del collo;
d) inclinazione laterale del capo e del
collo.
I Semispinali del capo
effettuano anche il movimento localizzato di sola estensione e di
inclinazione laterale del capo. |
 |
Spinali
Si suddividono in:
- Spinali del dorso
- Spinali del collo
- Spinali del capo.
BUSTO
a) estensione;
b) inclinazione laterale.
Se agiscono solo gli Spinali del dorso sia
l'estensione che l'inclinazione laterale si realizzano solo nella regione
media e inferiore del dorso.
CAPO E COLLO
c) estensione (Spinali del capo e del
collo);
d) inclinazione laterale (Spinali del capo e
del collo).
Gli Spinali del capo
effettuano anche il movimento localizzato di sola estensione e di
inclinazione laterale del capo. |
 |
Splenio
Si suddivide in:
- Splenio del collo
- Splenio del capo.
CAPO E COLLO
a) estensione;
b) inclinazione laterale;
c) rotazione (Splenio del capo). |
 |
Sternocleidomastoideo
CAPO
a) flessione;
b) inclinazione laterale;
c) rotazione.
SPALLA
d) sollevamento.
Interviene anche nella
ispirazione forzata agendo sulla clavicola e sul manubrio dello sterno. |
 |
Trapezio
SPALLA
a) abbassamento (fasci inferiori);
b) sollevamento (fasci superiori);
c) retroposizione (fasci medi).
BRACCIO
d) elevazione in alto sul piano frontale (da
90° a 150°);
e) elevazione in alto sul piano sagittale
(da 60° a 120°).
In ambedue i
movimenti, insieme al Gran dentato consente, ruotando la scapola, di
elevare il braccio in alto.
CAPO
Prendendo punto fisso sulla scapola:
f) estensione;
g) inclinazione laterale.
Agisce anche come
inspiratore innalzando le costole. |
 |
Trasverso dell'addome
TRONCO
a) rotazione.
Agisce come espiratore
abbassando le costole.
Interviene anche nella
espirazione forzata. |
 |